Una spatola in plastica anti-invecchiamento è formulata e prodotta per resistere agli effetti degradanti dell'esposizione prolungata all'ambiente, garantendo che le sue proprietà meccaniche e l'integrità strutturale rimangano intatte per decenni. I principali fattori di invecchiamento in un ambiente di trattamento delle acque reflue sono la radiazione ultravioletta (UV) proveniente dalla luce solare (per vasche aperte), l'ossidazione e l'esposizione continua a umidità e sostanze chimiche. Le plastiche standard possono indurirsi e scolorirsi quando esposte a questi elementi. Le spatole anti-invecchiamento sono realizzate utilizzando polimeri base intrinsecamente stabili oppure arricchiti con additivi specifici. Questi includono stabilizzanti UV, che assorbono o schermano la radiazione UV per prevenire la scissione delle catene polimeriche, e antiossidanti, che inibiscono il degrado ossidativo. Questa accurata ingegnerizzazione dei materiali previene i comuni problemi di fragilità, crepe, perdita di resistenza agli urti e scolorimento nel tempo. Di conseguenza, la spatola mantiene la sua tenacità, flessibilità e resistenza all'usura per tutta la sua eccezionalmente lunga vita operativa, anche nei chiarificatori a cielo aperto. Questa affidabilità è fondamentale per infrastrutture destinate a funzionare per oltre 20 anni con interventi minimi. Il nostro impegno per la qualità include l'uso di queste formulazioni anti-invecchiamento nelle nostre plastiche, garantendo che le nostre spatole mantengano prestazioni costanti anno dopo anno, indipendentemente dall'esposizione agli agenti atmosferici. Ciò offre una soluzione definitiva e massimizza il ritorno sull'investimento. Per informazioni sulle specifiche tecnologie anti-invecchiamento che utilizziamo, non esitate a contattarci.