Un sistema di raschiatura in plastica a catena non metallica, spesso denominato collettore a catena e pale, utilizza una serie di pale in plastica collegate da catene o cavi in plastica tecnica per movimentare il fango lungo il fondo di un chiarificatore rettangolare o circolare. Questo sistema rappresenta un notevole progresso rispetto ai tradizionali sistemi metallici. La sostituzione delle catene in acciaio con versioni in plastica a prova di corrosione elimina il punto più critico di guasto di questi collettori. Le catene metalliche sono infatti altamente soggette a corrosione, che provoca allungamento, bloccaggi e rottura finale, causando tempi di fermo prolungati e costose riparazioni. Le catene in plastica sono impermeabili a questo degrado, garantendo un funzionamento continuo e affidabile con manutenzione minima. Le pale in plastica sono inoltre più leggere rispetto alle controparti in acciaio, riducendo il peso complessivo che la catena deve trascinare e abbassando così il consumo energetico del sistema di trasmissione. Inoltre, la superficie liscia e a basso attrito della plastica riduce l'usura dei canali guida e delle ruote dentate. L'intero sistema è progettato per resistenza ed efficienza nell'ambiente aggressivo e corrosivo del trattamento delle acque reflue, offrendo una soluzione robusta per bacini lunghi e rettangolari dove altri tipi di raschiatrici non sono applicabili. Ci specializziamo nella progettazione e fornitura di sistemi completi a catena e pale non metallici, offrendo una soluzione definitiva ai problemi cronici di manutenzione associati ai vecchi design metallici. Per dettagli tecnici e studi di caso su questi sistemi, contattateci per informazioni complete.