Lo spettro delle attrezzature utilizzate nel trattamento delle acque reflue è molto ampio, comprendendo tutto, dai grandi schermi meccanici e classificatori di granuli fino ai sofisticati bioreattori a membrana e sistemi di disinfezione a ultravioletti. Ogni operazione unitaria richiede apparecchiature specifiche progettate per svolgere una funzione distinta all'interno del processo di trattamento a barriere multiple. L'obiettivo principale è la rimozione sequenziale di contaminanti: prima i solidi, poi la materia organica disciolta e i nutrienti, e infine i patogeni. Al centro della fase di trattamento primario vi sono i sedimentatori (o chiarificatori) dotati di robusti sistemi di raccolta dei fanghi. Le prestazioni di queste attrezzature influiscono direttamente sull'efficienza di tutti i processi a valle. Huake si concentra sulla produzione di attrezzature di alta qualità per la raccolta dei fanghi, in particolare raschietti non metallici per questi chiarificatori. Questa attrezzatura è fondamentale per garantire che i solidi sedimentati vengano rimossi tempestivamente e in modo continuo dal fondo del serbatoio e convogliati alle pompe per ulteriore trattamento. La scelta del materiale costruttivo rappresenta un fattore distintivo chiave; i raschietti non metallici di Huake resistono molto meglio dell'acciaio tradizionale all'ambiente corrosivo e abrasivo presente all'interno del serbatoio. Ciò si traduce in una maggiore durata operativa, minori guasti e una significativa riduzione dei costi di manutenzione e dei tempi di fermo. In un impianto di trattamento municipale, il funzionamento affidabile dei raschietti è imprescindibile per mantenere l'efficienza del chiarificatore, proteggendo così i delicati processi biologici della fase di trattamento secondario dall'essere sovraccaricati di solidi, garantendo di conseguenza la qualità dell'effluente finale e la conformità alle normative.