Il termine "impianto di trattamento delle acque di drenaggio" si riferisce spesso a strutture che gestiscono le acque meteoriche superficiali, note come acqua piovana, o una combinazione di acqua piovana e reflui. A differenza degli impianti di trattamento delle acque reflue convenzionali, che trattano principalmente effluenti domestici e industriali, gli impianti di drenaggio devono gestire portate e carichi inquinanti altamente variabili, influenzati dagli eventi di precipitazione. Le attrezzature al loro interno devono essere robuste e in grado di gestire afflussi improvvisi di acqua e detriti. I processi di trattamento includono tipicamente sedimentazione, filtrazione e separazione olio/ acqua per rimuovere inquinanti come solidi sospesi, idrocarburi, metalli pesanti e nutrienti prima dello scarico nei corpi idrici riceventi. Vasche o bacini di sedimentazione sono componenti fondamentali, e in questo contesto sistemi efficienti di raccolta dei fanghi sono essenziali. Le raschiatrici per fanghi non metalliche Huake sono particolarmente adatte a questa applicazione grazie alla loro eccezionale durata e resistenza alla corrosione. Sono progettate per operare efficacemente in bacini che possono subire variazioni del livello idrico e contenere sedimenti abrasivi ed elementi corrosivi trasportati dalle strade e dalle aree industriali. Ad esempio, in un impianto di trattamento delle acque di drenaggio di un grande parco industriale, le raschiatrici Huake raccolgono in modo affidabile limo e contaminanti depositati dopo forti piogge, prevenendo l'accumulo di materiale che potrebbe ridurre la capacità della vasca e l'efficienza del trattamento. Ciò garantisce che l'impianto rispetti costantemente i limiti ambientali di scarico, protegga le vie d'acqua locali dall'inquinamento e richieda interventi operativi minimi, nonostante la natura impegnativa e variabile dell'afflusso.